22 Febbraio 2023Nessun commento

Leadership e relazione per essere un leader migliore

Il 2022 è stato un anno molto movimentato al lavoro, di fronte al contesto attuale caratterizzato da crescente imprevedibilità con inflazione, tassi di turnover dei dipendenti elevati, politiche di rientro in ufficio in evoluzione sino a difficoltà emotive impattanti con situazioni di burn-out tra i dipendenti (Gartner 4/22). E il 2023 non sembra migliorare: con il timore di una nuova recessione economica, le organizzazioni continueranno a dover fronteggiare sfide significative e sarà proprio il modo in cui reagiranno che potrebbe determinare la loro capacità di attrarre e trattenere talenti. Tra le varie, una sfida da affrontare è legata al riconoscimento.

Read more

9 Febbraio 2023Nessun commento

Allenare la creatività: Strategie e tecniche utili

Accompagnare le persone nella scoperta della propria scintilla creativa e allenare la creatività muove l’agire di molti di noi ed è davvero arricchente quando ci si imbatte in persone che condividono la medesima passione.

Read more

26 Ottobre 2022Nessun commento

Impact coaching: il coaching per l’innovazione

L’Impact Coaching è la metodologia di coaching di NSE, che, oltre a lavorare sulla consapevolezza e sulla responsabilità individuale, potenzia il coraggio, la visione e la capacità di osare delle persone, per aiutarle a realizzare i cambiamenti desiderati.

Read more

28 Settembre 2022Nessun commento

Come rimanere focalizzati su ciò che è davvero importante per sé stessi

Ciascuno di noi sperimenta come la quotidianità delle nostre azioni sia mossa dalle nostre ambizioni, dai desideri e dai risultati che vogliamo raggiungere. In questo articolo parleremo di tensione intrinseca che ognuno di noi si trova a sperimentare: da un lato i desideri, i traguardi a cui aspiriamo; dall’altro la capacità di rimanere focalizzati sulle nostre scelte e mantenere così una sorta di controllo su esse.

Read more

3 Ottobre 2020Nessun commento

La parola magica dei Leader di oggi è cambiare prospettiva

Se da un lato la consapevolezza di navigare l’ambiguità nella quotidianità è ormai fatto noto, dall’altra sempre più i nuovi leader sono chiamati a prendere decisioni ad una velocità cosi forte, e sotto una pressione senza eguali, che può talvolta far smarrire la direzione.

Read more

21 Settembre 2020Nessun commento

Creatività in azienda. Risorsa per innovare ed essere competitivi.

In questi anni, sempre di più le aziende stanno investendo sullo sviluppo del pensiero creativo come competenza chiave da acquisire per rispondere ai processi di cambiamento sempre più tempestivi e differenti rispetto al passato. E l’esperienza del Covid-19 ci ha messo tutti alla prova facendo emergere scenari liquidi e in continua evoluzione che mettono in difficoltà anche i leader più brillanti nel ricercare soluzioni sempre più adeguate e volte a garantire una maggiore competitività.

Read more

2 Settembre 2020Nessun commento

Come creare un team di leader internazionali che sappia sviluppare la creatività nel settore Telco?

Il cliente con cui abbiamo lavorato, in partnership con un'importante Università inglese,  è leader nel mondo delle telecomunicazioni. Sviluppare i leader della generazione futura, capaci di gestire l’ambivalenza del momento con la sua crescente complessità, ha richiesto un approccio trasversale per formare Managers provenienti da tutte le filiali mondiali dell’azienda alla leadership creativa.

Read more

10 Agosto 2020Nessun commento

L’innovazione è il risultato di un processo disciplinato. Non affidatevi al caso.

Il solo colpo di fortuna non sempre basta! Cosi come il grande esperto che parli di innovazione ad una convention non garantisce un risultato nel tempo se non trova fermento attivo nel contesto aziendale e supporto di una leadeship creativa.

Infatti, nell’ultimo quarto del secolo scorso, circa il 70% delle aziende top della classifica Fortune è uscito dalla lista ed è stato sostituito da nuove imprese. Tra le ragioni principali di questo avvicendamento c’è sicuramente il fatto che alcune imprese non sembrano capaci di coltivare nella quotidianità all’interno i geni del cambiamento creativo. Le cause o ragioni di ciò possono essere molteplici e differenti da caso a caso ma la il risultato finale non sembra cambiare: le aziende che non riescono ad affrontare con successo il cambiamento, prima o poi, sono condannate a uscire di scena in qualche modo lasciando il posto a nuove capaci di attrezzarsi meglio per modificare i propri prodotti, processi per adeguarsi alle nuove necessità del mercato.

Read more

7 Agosto 2020Nessun commento

Creative Thinking applicato alle sfide di business

Affrontare le sfide di business con un approccio nuovo e intuitivo è fondamentale per non riprodurre le risposte note e consuete.

Pensiero creativo: competenza chiave

Qualche anno fa si faticava a parlare di creatività nei contesti organizzati. Grazie anche alle numerose ricerche portate avanti negli anni, lo sviluppo del pensiero creativo è considerato ormai la competenza chiave da allenare. E quando dico allenare intendo dire che la creatività richiede dedizione, passione e capacità che si possono acquisire. Provate a suonare il pianoforte o un violino se non lo avete mai fatto. Per diventare dei musicisti occorre la tecnica, che va provata e ripetuta nel tempo. La stessa cosa accade con il pensiero creativo. Devi prendere lezioni, sperimentare, avere un coach o un mentor che ti supporti. Poi, dopo tanto esercizio, quella passione diventa una tua seconda abilità.

Read more

31 Luglio 2020Nessun commento

Come armonizzare un’organizzazione dopo una acquisizione nel settore Pharma?

Il momento di acquisizione e fusione genera sempre opportunità e tensioni all’interno dei contesti organizzativi. Spesso la gestione del processo non è comunicata, ad esempio, in modo chiaro e il processo di change managament si trova a dover affrontare molti ostacoli. 

Read more
Back to top Arrow